![]() |
MOQ: | 1 |
Imballaggio standard: | pacchetto del cartone di sicurezza o contenitore di compensato |
Metodo di pagamento: | T/T |
a) Si ritiene che una fonte di accensione esista in un ambiente ricco di ossigeno quando si verifica una delle seguenti condizioni in CONDIZIONI NORMALI e in CONDIZIONI DI SOLO FALLO (compresa la tensione e la corrente)::
1) la temperatura del materiale è elevata alla sua temperatura di accensione;
2) le temperature potrebbero influenzare la saldatura o le giunzioni di saldatura causando allentamento,cortocircuito o altri guasti che potrebbero causare scintille o aumentare la temperatura del materiale alla sua temperatura di accensione;
3) parti che causano crepe di sicurezza o cambiano la loro forma esterna esponendo temperature superiori a 300 °C o scintille (cfr. punti 4 e 5) a causa di surriscaldamento;
4) le temperature delle parti o dei componenti possono superare i 300 °C;
5) le scintille forniscono un'energia di accensione adeguata superando i limiti della figura 35 alla figura 37 (inclusi).
I punti 4) e 5) trattano il caso peggiore in cui l'atmosfera è costituita per il 100% da ossigeno, il materiale di contatto (per il punto 5) è la saldatura e il combustibile è il cotone.Quando si applicano tali requisiti specifici, si deve tener conto dei combustibili e delle concentrazioni di ossigeno disponibili.Se vengono effettuate deviazioni da tali limiti di pessimo caso (basate su concentrazioni di ossigeno inferiori o combustibili meno infiammabili) esse devono essere motivate e documentate in
il DICAPITO DI Gestione del Rischio.
In alternativa a 11.2.2.1 a) 5), può essere effettuata la prova seguente per determinare l'esistenza di una fonte di accensione.
In primo luogo, vengono identificati i luoghi all'interno dell'apparecchiatura di ME in cui le scintille potrebbero causare l'accensione.
I campioni dello stesso materiale vengono quindi utilizzati per costruire i perni di contatto dell'apparecchio di prova (cfr. figura 34).
Altri parametri per la prova sono: concentrazione di ossigeno, combustibile, parametri elettrici (corrente, tensione, capacità, induttanza o resistenza).Questi parametri sono scelti in modo da rappresentare il caso peggiore per l'apparecchiatura ME
Due perni di contatto realizzati con il materiale da prendere in considerazione sono posizionati in opposizione (cfr. figura 34), uno di diametro 1 mm e l'altro 3 mm.La fonte elettrica è collegata ai perni come indicato nelle figure da 35 a 37Un pezzo di cotone viene posto vicino alle superfici di contatto dei due perni e i contatti vengono costantemente lavati dall'ossigeno a una velocità inferiore a 0,5 m/s attraverso un tubo.Il catodo viene spostato all'anodo per chiudere i contatti e tirato indietro per aprirli di nuovoSe le scintille diventano più piccole a causa delle cattive superfici degli elettrodi, si può decidere che le scintille non si accendono.gli elettrodi vengono puliti con una pellicolaSe il cotone viene
Negro perché è diventato ossidato poi viene sostituito.la resistenza utilizzata per controllare la corrente che scorre nell'induttore e la costante di tempo per la ricarica del condensatore sono scelte in modo tale da avere un impatto minimo sull'energia della scintillaQuesto viene testato mediante ispezione visiva senza il condensatore in posizione o con l'induttore cortocircuito.
La situazione con la tensione o la corrente più elevate rispettivamente e senza accensione definisce il limite superiore.Un limite superiore di sicurezza si ottiene dividendo il limite superiore di tensione o di corrente rispettivamente con il fattore di margine di sicurezza di tre.
Figura 34 ¢ apparecchio di prova per l'accensione con scintilla
Figura 35 ¢ Corrente massima ammissibile I in funzione della tensione massima ammissibile U misurata in un circuito puramente resistivo in un ambiente ricco di ossigeno
Figura 36 Voltaggio massimo ammissibile U in funzione della capacità C misurata in un circuito capacitivo utilizzato in un ambiente ricco di ossigeno
Figura 37 ¢ Corrente massima ammissibile I in funzione dell'induttanza L, misurata in un circuito induttivo in un ambiente ricco di ossigeno
EQUIPAMENTI DI TESTAZIONE E DI METTURAZIONE/Sottostruzione autorizzata
IEC 60601-1:2005 + Am.1:2012
Apparecchiature elettriche mediche - Parte 1: requisiti generali per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali
¥R ¥ Richiesto
¢S ¢ Può essere subappaltato, cfr. OD 2012
SPTL Strumento specializzato, cfr. IECEE 02-2
¢ W ¢ test su testimone nelle categorie ¢ MED ¢ e ¢ MEAS ¢
3 PPS Richiesto di alimentazione trifase
Clausola | Misurazione/prova | Equipaggiamento di prova/misurazione/materiale necessario | Servizi di subappalto |
4.11 | Input di potenza |
Dispositivi adatti per la tensione, la corrente/potenza e la frequenza Fornitura: variabili a 1 fase e a 3 fasi |
R |
5.3 | Temperatura ambiente, umidità, pressione atmosferica |
Dispositivi idonei per la registrazione della temperatura ambiente, dell'umidità e della pressione atmosferica |
R |
5.7 | Trattamento di condizionamento dell'umidità |
Condizioni ambientali: camera climatica per il controllo della temperatura e dell'umidità |
R |
5.9.2 | Parti accessibili |
Indicatore di forza (30 N), dito di prova standard (figura 6), dito di prova dritto non unito, gancio di prova (figura 7) |
R |
7.1.2 | Leggibilità delle marcature |
Misuratore di illuminazione |
R |
7.1.3 | Durabilità dei marchi |
Acqua distillata, etanolo (96% puro), alcol isopropilico, orologio timer/stop |
R |
8.4.2 | Parti accessibili, comprese le parti applicate |
Oscilloscopio, condotti oscilloscopici, strumenti adatti per la misurazione di tensione, corrente, capacità, perno di prova (figura 8), barra di prova metallica (D = 4 mm, L = 100 mm), manometro (10 N) |
R |
8.4.3, 8.4.4 |
Limitazioni di tensione ed energia | Dispositivo di registrazione/impostazione di oscilloscopi idonei e contatore RCL | R |
8.5.5.1 | Protezione da defibrillazione |
Circuito di prova a 5 kV e circuito di interfaccia dell'oscilloscopio secondo le figure 9 e 10, oscilloscopio |
S |
8.5.5.2 | Prova di riduzione dell'energia |
Il circuito di prova secondo la figura 11, oscilloscopio, conduttori oscilloscopici |
S |
8.6.4 | Impedenza e capacità di carico di corrente |
Fonte di corrente (minimo 25 A, 50 o 60 Hz, massimo 6 V) |
R |
8.7 | Correnti di fuga e correnti ausiliarie del paziente |
Dispositivo di misurazione secondo la figura 12, trasformatori di isolamento della rete, variabili, voltmetro, millivoltmetro, foglio di alluminio, circuiti diversi (figura 13-20) |
R |
8.8.3 | Resistenza dielettrica |
Tester ad alta tensione, trasformatore isolante per le prove HV (fig. 28), stop watch / timer |
R |
8.8.4.1 a) | Prova di pressione a sfera |
Attrezzature di prova secondo la norma IEC 60695-10-2 |
R |
8.8.4.2 | Resistenza allo stress ambientale |
Apparecchi per l'invecchiamento della gomma in ossigeno |
S |
8.9 | Distanze di ripiego e autorizzazioni aeree |
Oscilloscopio, conduttori oscilloscopici, calliper, micrometro, misuratori di spaziatura, misuratore di forza (2 N & 30 N), dito di prova standard (figura 6) |
R |
8.9.1.7 | Classificazione dei gruppi di materiali |
Attrezzature di prova secondo la norma IEC 60112 |
S |
8.9.3.4 | Ciclo termico |
Apparecchi per il riscaldamento |
R |
8.11.3.5 | Ancoraggio del cavo |
Indicatore di forza (almeno 100 N), indicatore di coppia (almeno 0,35 Nm) |
R |
8.11.3.6 | Protezioni per cordoni |
Pesi, angolare, radiometro |
R |
9.4 | Pericoli di instabilità |
Piani inclinati a 5° e 10° o calcolo inclinometrico o trigonometrico, manometro di forza (almeno 220 N), superficie di prova di 20 cm per 20 cm, pesi, soglia di prova (10 mm di altezza e 80 mm di larghezza), cintura di 7 cm,Stop watch / timer |
R |
9.5.2 | tubi a raggi catodici |
Le prove pertinenti della norma IEC 60065, punto 18. |
S |
9.6.2.1 | Energia acustica udibile |
Livello di pressione acustica ponderato A secondo ISO 3746, ISO 9614-1 o IEC 61672-1 |
S |
9.6.3 | Vibrazioni trasmesse a mano |
Le misurazioni sono effettuate in conformità alla norma ISO 5349-1. |
S |
9.7.5 | Dispositivi a pressione |
Apparecchi di prova della pressione idraulica |
S |
9.8 | Pericoli associati ai sistemi di supporto |
Pesi o celle di carico, 0,1 m2superficie di prova, orologio di arresto / timer, massa di prova del corpo umano (figura 33) |
R |
10.1 | Radiazione X |
Misuratore di radiazioni |
S |
10.3 | Radiazione a microonde |
Misuratore di radiazioni |
S |
10.4 | Lasers | Attrezzature di prova secondo la norma IEC 60825-1 | S |
11.1 | Temperature eccessive |
Indicatore/registratore di temperatura adatto a questa funzione e Termocoppie, unità di resistenza a 4 fili, angolo di prova, variabile |
R |
11.2 | Prevenzione degli incendi |
Apparecchio di prova di accensione con scintilla (figura 34), analizzatore di ossigeno |
S |
11.3 | Requisiti di costruzione per gli impianti antincendio | Prova FV specificata nella norma IEC 60695-11-10 | S |
11.6.2 | Superfluo |
Piano inclinato a 15° o inclinometro o calcolo trigonometrico, orologio di arresto / timer, tester ad alta tensione |
R |
11.6.3 | Spargimenti |
Flasco o cilindro graduato, orologio di arresto / timer |
R |
11.6.5 | Ingresso di acqua o particolato |
Prova di classificazione della norma IEC 60529 |
W |
11.6.6 | Pulizia e disinfezione |
Prova di resistenza dielettrica e di corrente di perdite, se del caso |
R |
11.6.7 | Sterilizzazione |
Sterilizzazione in base alle specifiche del cliente |
S |
13 | Situazioni pericolose e condizioni di guasto |
orologio di arresto / timer, voltmetro, ammeter, indicatore di temperatura / registratore adatto per questa funzione e termocoppie, 4 unità di resistenza del filo, tela da formaggio |
R |
15.3 | Resistenza meccanica |
Indicatore di forza (minimo 250 N), superficie piana circolare di 30 mm di diametro, sfera di acciaio da 500 g, tavola di legno duro di spessore 50 mm (legno duro > 600 kg/m)3), passo di 40 mm, cornice di porta in legno duro (40 mm)2),forno ad aria circolante |
R |
15.4.2 | Dispositivi di controllo della temperatura e del sovraccarico |
Dispositivi con coefficiente di temperatura positivo (PTC) con IEC 60730-1: 1999, punti 15, 17, J.15 e J.17 |
S |
15.4.3.4 | Batterie primarie al litio |
Esecuzione delle prove di cui alla norma IEC 60086-4 |
S |
15.4.3.4 | Batterie di litio secondarie | Esecuzione delle prove di cui alla norma IEC 62133 | S |
15.4.6 | Parti di azionamento dei comandi |
Indicatore di forza (almeno 100 N), indicatore di coppia (almeno 6 Nm), orologio di arresto / timer |
R |
15.4.7 | Dispositivi di comando a mano e a piedi connessi a cavo |
Indicatore di forza (minimo 1 350 N), strumento di prova di 30 mm di diametro, orologio di arresto / timer |
R |
15.4.7.3 | Entrata di liquidi |
Prova di classificazione della norma IEC 60529 |
W |
15.5.1.1 | Trasformatori |
Tester di avvolgimento per trasformatori, indicatore/registratore di temperatura adatto a questa funzione e termocoppie variabili, carichi |
R |
15.5.2 | Resistenza dielettrica |
Fabbrica di prova della resistenza dielettrica a 5 volte la tensione / 5 volte la frequenza, orologio di arresto / timer |
R |
16.6 | Correnti di perdita |
Come nella sottoclausola 8.7 |
R |
Un dieci.4 | Diodi di emissione luminosa (LED) |
Come specificato nella norma IEC 62471 |
S |
G | Protezione contro i rischi di infiammazione delle miscele anestetiche infiammabili |
barre di prova di 4 mm e 12 mm di diametro, cronometro/orologio di arresto, prova di guarnizione B-b della IEC 60068-2-2, manometro di forza (minimo 100 N), misuratore di pressione del gas (intervallo da 0 a 400 Pa), voltmetro, ammeter, ohmmeter,misuratore di capacità e di induttanza, |
S |
G.4.3 | Prevenzione delle cariche elettrostatiche |
prova dei materiali antistatici secondo la norma ISO 2882 |
S |
L | Fabbricazione a partire da fibre sintetiche | Il campione è preparato secondo la norma IEC 60851-5:1996 e dielettrico secondo la norma 60601-1; prova di flessibilità e aderenza 8 della norma IEC 60851-3:1996; mandrini di diametro conforme alla tabella L.1· prova di scossa termica 9 di IEC 60851-6:1996- di 2 mm di diametro, in acciaio inossidabile, nichel o ferro placcato. | S |
![]() |
MOQ: | 1 |
Imballaggio standard: | pacchetto del cartone di sicurezza o contenitore di compensato |
Metodo di pagamento: | T/T |
a) Si ritiene che una fonte di accensione esista in un ambiente ricco di ossigeno quando si verifica una delle seguenti condizioni in CONDIZIONI NORMALI e in CONDIZIONI DI SOLO FALLO (compresa la tensione e la corrente)::
1) la temperatura del materiale è elevata alla sua temperatura di accensione;
2) le temperature potrebbero influenzare la saldatura o le giunzioni di saldatura causando allentamento,cortocircuito o altri guasti che potrebbero causare scintille o aumentare la temperatura del materiale alla sua temperatura di accensione;
3) parti che causano crepe di sicurezza o cambiano la loro forma esterna esponendo temperature superiori a 300 °C o scintille (cfr. punti 4 e 5) a causa di surriscaldamento;
4) le temperature delle parti o dei componenti possono superare i 300 °C;
5) le scintille forniscono un'energia di accensione adeguata superando i limiti della figura 35 alla figura 37 (inclusi).
I punti 4) e 5) trattano il caso peggiore in cui l'atmosfera è costituita per il 100% da ossigeno, il materiale di contatto (per il punto 5) è la saldatura e il combustibile è il cotone.Quando si applicano tali requisiti specifici, si deve tener conto dei combustibili e delle concentrazioni di ossigeno disponibili.Se vengono effettuate deviazioni da tali limiti di pessimo caso (basate su concentrazioni di ossigeno inferiori o combustibili meno infiammabili) esse devono essere motivate e documentate in
il DICAPITO DI Gestione del Rischio.
In alternativa a 11.2.2.1 a) 5), può essere effettuata la prova seguente per determinare l'esistenza di una fonte di accensione.
In primo luogo, vengono identificati i luoghi all'interno dell'apparecchiatura di ME in cui le scintille potrebbero causare l'accensione.
I campioni dello stesso materiale vengono quindi utilizzati per costruire i perni di contatto dell'apparecchio di prova (cfr. figura 34).
Altri parametri per la prova sono: concentrazione di ossigeno, combustibile, parametri elettrici (corrente, tensione, capacità, induttanza o resistenza).Questi parametri sono scelti in modo da rappresentare il caso peggiore per l'apparecchiatura ME
Due perni di contatto realizzati con il materiale da prendere in considerazione sono posizionati in opposizione (cfr. figura 34), uno di diametro 1 mm e l'altro 3 mm.La fonte elettrica è collegata ai perni come indicato nelle figure da 35 a 37Un pezzo di cotone viene posto vicino alle superfici di contatto dei due perni e i contatti vengono costantemente lavati dall'ossigeno a una velocità inferiore a 0,5 m/s attraverso un tubo.Il catodo viene spostato all'anodo per chiudere i contatti e tirato indietro per aprirli di nuovoSe le scintille diventano più piccole a causa delle cattive superfici degli elettrodi, si può decidere che le scintille non si accendono.gli elettrodi vengono puliti con una pellicolaSe il cotone viene
Negro perché è diventato ossidato poi viene sostituito.la resistenza utilizzata per controllare la corrente che scorre nell'induttore e la costante di tempo per la ricarica del condensatore sono scelte in modo tale da avere un impatto minimo sull'energia della scintillaQuesto viene testato mediante ispezione visiva senza il condensatore in posizione o con l'induttore cortocircuito.
La situazione con la tensione o la corrente più elevate rispettivamente e senza accensione definisce il limite superiore.Un limite superiore di sicurezza si ottiene dividendo il limite superiore di tensione o di corrente rispettivamente con il fattore di margine di sicurezza di tre.
Figura 34 ¢ apparecchio di prova per l'accensione con scintilla
Figura 35 ¢ Corrente massima ammissibile I in funzione della tensione massima ammissibile U misurata in un circuito puramente resistivo in un ambiente ricco di ossigeno
Figura 36 Voltaggio massimo ammissibile U in funzione della capacità C misurata in un circuito capacitivo utilizzato in un ambiente ricco di ossigeno
Figura 37 ¢ Corrente massima ammissibile I in funzione dell'induttanza L, misurata in un circuito induttivo in un ambiente ricco di ossigeno
EQUIPAMENTI DI TESTAZIONE E DI METTURAZIONE/Sottostruzione autorizzata
IEC 60601-1:2005 + Am.1:2012
Apparecchiature elettriche mediche - Parte 1: requisiti generali per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali
¥R ¥ Richiesto
¢S ¢ Può essere subappaltato, cfr. OD 2012
SPTL Strumento specializzato, cfr. IECEE 02-2
¢ W ¢ test su testimone nelle categorie ¢ MED ¢ e ¢ MEAS ¢
3 PPS Richiesto di alimentazione trifase
Clausola | Misurazione/prova | Equipaggiamento di prova/misurazione/materiale necessario | Servizi di subappalto |
4.11 | Input di potenza |
Dispositivi adatti per la tensione, la corrente/potenza e la frequenza Fornitura: variabili a 1 fase e a 3 fasi |
R |
5.3 | Temperatura ambiente, umidità, pressione atmosferica |
Dispositivi idonei per la registrazione della temperatura ambiente, dell'umidità e della pressione atmosferica |
R |
5.7 | Trattamento di condizionamento dell'umidità |
Condizioni ambientali: camera climatica per il controllo della temperatura e dell'umidità |
R |
5.9.2 | Parti accessibili |
Indicatore di forza (30 N), dito di prova standard (figura 6), dito di prova dritto non unito, gancio di prova (figura 7) |
R |
7.1.2 | Leggibilità delle marcature |
Misuratore di illuminazione |
R |
7.1.3 | Durabilità dei marchi |
Acqua distillata, etanolo (96% puro), alcol isopropilico, orologio timer/stop |
R |
8.4.2 | Parti accessibili, comprese le parti applicate |
Oscilloscopio, condotti oscilloscopici, strumenti adatti per la misurazione di tensione, corrente, capacità, perno di prova (figura 8), barra di prova metallica (D = 4 mm, L = 100 mm), manometro (10 N) |
R |
8.4.3, 8.4.4 |
Limitazioni di tensione ed energia | Dispositivo di registrazione/impostazione di oscilloscopi idonei e contatore RCL | R |
8.5.5.1 | Protezione da defibrillazione |
Circuito di prova a 5 kV e circuito di interfaccia dell'oscilloscopio secondo le figure 9 e 10, oscilloscopio |
S |
8.5.5.2 | Prova di riduzione dell'energia |
Il circuito di prova secondo la figura 11, oscilloscopio, conduttori oscilloscopici |
S |
8.6.4 | Impedenza e capacità di carico di corrente |
Fonte di corrente (minimo 25 A, 50 o 60 Hz, massimo 6 V) |
R |
8.7 | Correnti di fuga e correnti ausiliarie del paziente |
Dispositivo di misurazione secondo la figura 12, trasformatori di isolamento della rete, variabili, voltmetro, millivoltmetro, foglio di alluminio, circuiti diversi (figura 13-20) |
R |
8.8.3 | Resistenza dielettrica |
Tester ad alta tensione, trasformatore isolante per le prove HV (fig. 28), stop watch / timer |
R |
8.8.4.1 a) | Prova di pressione a sfera |
Attrezzature di prova secondo la norma IEC 60695-10-2 |
R |
8.8.4.2 | Resistenza allo stress ambientale |
Apparecchi per l'invecchiamento della gomma in ossigeno |
S |
8.9 | Distanze di ripiego e autorizzazioni aeree |
Oscilloscopio, conduttori oscilloscopici, calliper, micrometro, misuratori di spaziatura, misuratore di forza (2 N & 30 N), dito di prova standard (figura 6) |
R |
8.9.1.7 | Classificazione dei gruppi di materiali |
Attrezzature di prova secondo la norma IEC 60112 |
S |
8.9.3.4 | Ciclo termico |
Apparecchi per il riscaldamento |
R |
8.11.3.5 | Ancoraggio del cavo |
Indicatore di forza (almeno 100 N), indicatore di coppia (almeno 0,35 Nm) |
R |
8.11.3.6 | Protezioni per cordoni |
Pesi, angolare, radiometro |
R |
9.4 | Pericoli di instabilità |
Piani inclinati a 5° e 10° o calcolo inclinometrico o trigonometrico, manometro di forza (almeno 220 N), superficie di prova di 20 cm per 20 cm, pesi, soglia di prova (10 mm di altezza e 80 mm di larghezza), cintura di 7 cm,Stop watch / timer |
R |
9.5.2 | tubi a raggi catodici |
Le prove pertinenti della norma IEC 60065, punto 18. |
S |
9.6.2.1 | Energia acustica udibile |
Livello di pressione acustica ponderato A secondo ISO 3746, ISO 9614-1 o IEC 61672-1 |
S |
9.6.3 | Vibrazioni trasmesse a mano |
Le misurazioni sono effettuate in conformità alla norma ISO 5349-1. |
S |
9.7.5 | Dispositivi a pressione |
Apparecchi di prova della pressione idraulica |
S |
9.8 | Pericoli associati ai sistemi di supporto |
Pesi o celle di carico, 0,1 m2superficie di prova, orologio di arresto / timer, massa di prova del corpo umano (figura 33) |
R |
10.1 | Radiazione X |
Misuratore di radiazioni |
S |
10.3 | Radiazione a microonde |
Misuratore di radiazioni |
S |
10.4 | Lasers | Attrezzature di prova secondo la norma IEC 60825-1 | S |
11.1 | Temperature eccessive |
Indicatore/registratore di temperatura adatto a questa funzione e Termocoppie, unità di resistenza a 4 fili, angolo di prova, variabile |
R |
11.2 | Prevenzione degli incendi |
Apparecchio di prova di accensione con scintilla (figura 34), analizzatore di ossigeno |
S |
11.3 | Requisiti di costruzione per gli impianti antincendio | Prova FV specificata nella norma IEC 60695-11-10 | S |
11.6.2 | Superfluo |
Piano inclinato a 15° o inclinometro o calcolo trigonometrico, orologio di arresto / timer, tester ad alta tensione |
R |
11.6.3 | Spargimenti |
Flasco o cilindro graduato, orologio di arresto / timer |
R |
11.6.5 | Ingresso di acqua o particolato |
Prova di classificazione della norma IEC 60529 |
W |
11.6.6 | Pulizia e disinfezione |
Prova di resistenza dielettrica e di corrente di perdite, se del caso |
R |
11.6.7 | Sterilizzazione |
Sterilizzazione in base alle specifiche del cliente |
S |
13 | Situazioni pericolose e condizioni di guasto |
orologio di arresto / timer, voltmetro, ammeter, indicatore di temperatura / registratore adatto per questa funzione e termocoppie, 4 unità di resistenza del filo, tela da formaggio |
R |
15.3 | Resistenza meccanica |
Indicatore di forza (minimo 250 N), superficie piana circolare di 30 mm di diametro, sfera di acciaio da 500 g, tavola di legno duro di spessore 50 mm (legno duro > 600 kg/m)3), passo di 40 mm, cornice di porta in legno duro (40 mm)2),forno ad aria circolante |
R |
15.4.2 | Dispositivi di controllo della temperatura e del sovraccarico |
Dispositivi con coefficiente di temperatura positivo (PTC) con IEC 60730-1: 1999, punti 15, 17, J.15 e J.17 |
S |
15.4.3.4 | Batterie primarie al litio |
Esecuzione delle prove di cui alla norma IEC 60086-4 |
S |
15.4.3.4 | Batterie di litio secondarie | Esecuzione delle prove di cui alla norma IEC 62133 | S |
15.4.6 | Parti di azionamento dei comandi |
Indicatore di forza (almeno 100 N), indicatore di coppia (almeno 6 Nm), orologio di arresto / timer |
R |
15.4.7 | Dispositivi di comando a mano e a piedi connessi a cavo |
Indicatore di forza (minimo 1 350 N), strumento di prova di 30 mm di diametro, orologio di arresto / timer |
R |
15.4.7.3 | Entrata di liquidi |
Prova di classificazione della norma IEC 60529 |
W |
15.5.1.1 | Trasformatori |
Tester di avvolgimento per trasformatori, indicatore/registratore di temperatura adatto a questa funzione e termocoppie variabili, carichi |
R |
15.5.2 | Resistenza dielettrica |
Fabbrica di prova della resistenza dielettrica a 5 volte la tensione / 5 volte la frequenza, orologio di arresto / timer |
R |
16.6 | Correnti di perdita |
Come nella sottoclausola 8.7 |
R |
Un dieci.4 | Diodi di emissione luminosa (LED) |
Come specificato nella norma IEC 62471 |
S |
G | Protezione contro i rischi di infiammazione delle miscele anestetiche infiammabili |
barre di prova di 4 mm e 12 mm di diametro, cronometro/orologio di arresto, prova di guarnizione B-b della IEC 60068-2-2, manometro di forza (minimo 100 N), misuratore di pressione del gas (intervallo da 0 a 400 Pa), voltmetro, ammeter, ohmmeter,misuratore di capacità e di induttanza, |
S |
G.4.3 | Prevenzione delle cariche elettrostatiche |
prova dei materiali antistatici secondo la norma ISO 2882 |
S |
L | Fabbricazione a partire da fibre sintetiche | Il campione è preparato secondo la norma IEC 60851-5:1996 e dielettrico secondo la norma 60601-1; prova di flessibilità e aderenza 8 della norma IEC 60851-3:1996; mandrini di diametro conforme alla tabella L.1· prova di scossa termica 9 di IEC 60851-6:1996- di 2 mm di diametro, in acciaio inossidabile, nichel o ferro placcato. | S |