logo
Invia messaggio
prodotti
notizie dettagliate
Casa > Notizie >
Applicazione dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete nella sperimentazione del termaggio
eventi
Contattaci
86-769- 81627526
Contatto ora

Applicazione dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete nella sperimentazione del termaggio

2025-09-08
Latest company news about Applicazione dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete nella sperimentazione del termaggio
Abstract

Thermage, una tecnologia non invasiva di radiofrequenza (RF) per il rassodamento della pelle, è ampiamente utilizzata nell'estetica medica. Con l'aumento delle frequenze operative a 1MHz-5MHz, i test affrontano sfide come l'effetto pelle, l'effetto di prossimità e i parametri parassiti. Sulla base dello standard GB 9706.202-2021, questo articolo esplora l'applicazione integrata dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete vettoriale (VNA) nella misurazione della potenza, nell'analisi dell'impedenza e nella validazione delle prestazioni. Attraverso strategie ottimizzate, questi strumenti garantiscono la sicurezza e l'efficacia dei dispositivi Thermage.

Keywords: Thermage; analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021; analizzatore di rete; test ad alta frequenza; 

IEC 60601-2-2 standard; effetto pelle; parametri parassiti

Introduzione

Thermage è una tecnologia non invasiva di rassodamento della pelle a radiofrequenza (RF) che riscalda gli strati profondi di collagene per promuovere la rigenerazione, ottenendo un effetto rassodante e anti-età sulla pelle. Come dispositivo medico estetico, la stabilità, la sicurezza e la coerenza delle prestazioni del suo output RF sono fondamentali. Secondo la IEC 60601-2-2 e il suo equivalente cinese, GB 9706.202-2021, i dispositivi medici a RF richiedono test per la potenza in uscita, la corrente di dispersione e l'adattamento dell'impedenza per garantire la sicurezza e l'efficacia clinica.

I dispositivi elettrochirurgici ad alta frequenza utilizzano corrente ad alta densità e alta frequenza per creare effetti termici localizzati, vaporizzando o interrompendo il tessuto per il taglio e la coagulazione. Questi dispositivi, che operano tipicamente nell'intervallo 200kHz-5MHz, sono ampiamente utilizzati in interventi chirurgici aperti (ad es. chirurgia generale, ginecologia) e procedure endoscopiche (ad es. laparoscopia, gastroscopia). Mentre le unità elettrochirurgiche tradizionali operano a 400kHz-650kHz (ad es. 512kHz) per un taglio e un'emostasi significativi, i dispositivi a frequenza più elevata (1MHz-5MHz) consentono un taglio e una coagulazione più fini con danni termici ridotti, adatti alla chirurgia plastica e alla dermatologia. Con l'emergere di dispositivi a frequenza più elevata come i bisturi RF a bassa temperatura e i sistemi RF estetici, le sfide dei test si intensificano. Lo standard GB 9706.202-2021, in particolare la clausola 201.5.4, impone requisiti rigorosi sugli strumenti di misurazione e sulle resistenze di prova, rendendo inadeguati i metodi tradizionali.

L'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e l'analizzatore di rete vettoriale (VNA) svolgono ruoli fondamentali nei test Thermage. Questo articolo esamina le loro applicazioni nel controllo qualità, nella validazione della produzione e nella manutenzione, analizzando le sfide dei test ad alta frequenza e proponendo soluzioni innovative.

Panoramica e Funzioni dell'Analizzatore Elettrochirurgico ad Alta Frequenza KP2021

Il KP2021, sviluppato da KINGPO Technology, è uno strumento di test di precisione per unità elettrochirurgiche (ESU) ad alta frequenza. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Ampio intervallo di misurazione: Potenza (0-500W, ±3% o ±1W), tensione (0-400V RMS, ±2% o ±2V), corrente (2mA-5000mA, ±1%), corrente di dispersione ad alta frequenza (2mA-5000mA, ±1%), impedenza di carico (0-6400Ω, ±1%).
  • Copertura di frequenza: 50kHz-200MHz, supportando modalità continue, pulsate e di stimolazione.
  • Diverse modalità di test: Misurazione della potenza RF (monopolare/bipolare), test della curva di carico di potenza, misurazione della corrente di dispersione e test REM/ARM/CQM (monitoraggio dell'elettrodo di ritorno).
  • Automazione e compatibilità: Supporta test automatizzati, compatibile con marchi come Valleylab, Conmed ed Erbe e si integra con i sistemi LIMS/MES.

Conforme alla IEC 60601-2-2, il KP2021 è ideale per R&S, controllo qualità della produzione e manutenzione delle apparecchiature ospedaliere.

Panoramica e Funzioni dell'Analizzatore di Rete

L'analizzatore di rete vettoriale (VNA) misura i parametri di rete RF, come i parametri S (parametri di scattering, incluso il coefficiente di riflessione S11 e il coefficiente di trasmissione S21). Le sue applicazioni nei test dei dispositivi RF medici includono:

  • Adattamento dell'impedenza: Valuta l'efficienza del trasferimento di energia RF, riducendo le perdite per riflessione per garantire un'uscita stabile con diverse impedenze della pelle.
  • Analisi della risposta in frequenza: Misura le risposte di ampiezza e fase su una banda larga (10kHz-20MHz), identificando le distorsioni dai parametri parassiti.
  • Misurazione dello spettro di impedenza: Quantifica la resistenza, la reattanza e l'angolo di fase tramite l'analisi del diagramma di Smith, garantendo la conformità a GB 9706.202-2021.
  • Compatibilità: I VNA moderni (ad es. Keysight, Anritsu) coprono frequenze fino a 70 GHz con una precisione di 0,1 dB, adatti per R&S e validazione di dispositivi medici RF.

Queste capacità rendono i VNA ideali per l'analisi della catena RF di Thermage, integrando i tradizionali misuratori di potenza.

Requisiti standard e sfide tecniche nei test ad alta frequenza
Panoramica dello standard GB 9706.202-2021

La clausola 201.5.4 di GB 9706.202-2021 impone che gli strumenti che misurano la corrente ad alta frequenza forniscano una precisione RMS reale di almeno il 5% da 10kHz a cinque volte la frequenza fondamentale del dispositivo. Le resistenze di prova devono avere una potenza nominale di almeno il 50% del consumo di prova, con una precisione della componente di resistenza entro il 3% e un angolo di fase di impedenza non superiore a 8,5° nella stessa gamma di frequenza.

Sebbene questi requisiti siano gestibili per le tradizionali unità elettrochirurgiche a 500 kHz, i dispositivi Thermage che operano sopra i 4 MHz affrontano sfide significative, poiché le caratteristiche di impedenza dei resistori influiscono direttamente sulla misurazione della potenza e sull'accuratezza della valutazione delle prestazioni.

Caratteristiche chiave dei resistori ad alte frequenze
Effetto pelle

L'effetto pelle fa sì che la corrente ad alta frequenza si concentri sulla superficie di un conduttore, riducendo l'area conduttiva effettiva e aumentando la resistenza effettiva del resistore rispetto ai valori CC o a bassa frequenza. Ciò può portare a errori di calcolo della potenza superiori al 10%.

Effetto di prossimità

L'effetto di prossimità, che si verifica insieme all'effetto pelle in conduttori strettamente disposti, aggrava la distribuzione non uniforme della corrente a causa delle interazioni del campo magnetico. Nei progetti di sonda RF e carico di Thermage, ciò aumenta le perdite e l'instabilità termica.

Parametri parassiti

Ad alte frequenze, i resistori mostrano induttanza parassita (L) e capacità (C) non trascurabili, formando un'impedenza complessa Z = R + jX (X = XL - XC). L'induttanza parassita genera reattanza XL = 2πfL, aumentando con la frequenza, mentre la capacità parassita genera reattanza XC = 1/(2πfC), diminuendo con la frequenza. Ciò si traduce in una deviazione dell'angolo di fase da 0°, che può superare 8,5°, violando gli standard e rischiando un'uscita instabile o il surriscaldamento.

Parametri reattivi

I parametri reattivi, guidati dalle reattanze induttive (XL) e capacitive (XC), contribuiscono all'impedenza Z = R + jX. Se XL e XC sono sbilanciati o eccessivi, l'angolo di fase devia in modo significativo, riducendo il fattore di potenza e l'efficienza del trasferimento di energia.

Limitazioni dei resistori non induttivi

I resistori non induttivi, progettati per ridurre al minimo l'induttanza parassita utilizzando strutture a film sottile, a film spesso o a film di carbonio, affrontano ancora sfide superiori a 4 MHz:

  • Induttanza parassita residua: Anche una piccola induttanza produce una reattanza significativa ad alte frequenze.
  • Capacità parassita: La reattanza capacitiva diminuisce, causando risonanza e deviazione dalla pura resistenza.
  • Stabilità a banda larga: Mantenere l'angolo di fase ≤8,5° e la precisione della resistenza ±3% da 10kHz-20MHz è impegnativo.
  • Dissipazione di potenza elevata: Le strutture a film sottile hanno una minore dissipazione del calore, limitando la gestione della potenza o richiedendo progetti complessi.
Applicazione integrata di KP2021 e VNA nei test Thermage
Progettazione del flusso di lavoro di prova
  1. Preparazione: Collegare KP2021 al dispositivo Thermage, impostando l'impedenza di carico (ad es. 200Ω per simulare la pelle). Integrare VNA nella catena RF, calibrando per eliminare i parassiti del cavo.
  2. Test di potenza e dispersione: KP2021 misura la potenza in uscita, la tensione/corrente RMS e la corrente di dispersione, garantendo la conformità agli standard GB e monitora la funzionalità REM.
  3. Analisi dell'impedenza e dell'angolo di fase: VNA esegue la scansione della banda di frequenza, misura i parametri S e calcola l'angolo di fase. Se >8,5°, regolare la rete di adattamento o la struttura del resistore.
  4. Compensazione degli effetti ad alta frequenza: I test in modalità impulso di KP2021, combinati con la riflettometria nel dominio del tempo (TDR) di VNA, identificano le distorsioni del segnale, con algoritmi digitali che compensano gli errori.
  5. Validazione e reporting: Integrare i dati in sistemi automatizzati, generando report conformi a GB 9706.202-2021 con curve di carico di potenza e spettri di impedenza.

KP2021 simula le impedenze della pelle (50-500Ω) per quantificare gli effetti pelle/prossimità e correggere le letture. Le misurazioni S11 di VNA calcolano i parametri parassiti, garantendo un fattore di potenza vicino a 1.

Soluzioni innovative
Ottimizzazione del materiale e della struttura del resistore
  • Design a bassa induttanza: Utilizzare resistori a film sottile, a film spesso o a film di carbonio, evitando strutture avvolte.
  • Bassa capacità parassita: Ottimizzare l'imballaggio e il design dei pin per ridurre al minimo l'area di contatto.
  • Adattamento dell'impedenza a banda larga: Impiegare resistori paralleli a basso valore per ridurre gli effetti parassiti e mantenere la stabilità dell'angolo di fase.
Strumenti ad alta frequenza di alta precisione
  • Misurazione RMS reale: KP2021 e VNA supportano la misurazione della forma d'onda non sinusoidale tra 30kHz-20MHz.
  • Sensori a banda larga: Selezionare sonde a bassa perdita e ad alta linearità con parametri parassiti controllati.
Calibrazione e validazione

Calibrare regolarmente i sistemi utilizzando sorgenti ad alta frequenza certificate per garantire la precisione.

Ambiente di test e ottimizzazione della connessione
  • Cavi corti e connessioni coassiali: Utilizzare cavi coassiali ad alta frequenza per ridurre al minimo le perdite e i parassiti.
  • Schermatura e messa a terra: Implementare la schermatura elettromagnetica e una corretta messa a terra per ridurre le interferenze.
  • Reti di adattamento dell'impedenza: Progettare reti per massimizzare l'efficienza del trasferimento di energia.
Metodi di test innovativi
  • Elaborazione digitale del segnale: Applicare le trasformate di Fourier per analizzare e correggere le distorsioni parassite.
  • Apprendimento automatico: Modellare e prevedere il comportamento ad alta frequenza, regolando automaticamente i parametri di test.
  • Strumentazione virtuale: Combinare hardware e software per il monitoraggio in tempo reale e la correzione dei dati.
Caso di studio

Nel test di un sistema Thermage a 4 MHz, i risultati iniziali hanno mostrato una deviazione di potenza del 5% e un angolo di fase di 10°. KP2021 ha identificato un'eccessiva corrente di dispersione, mentre VNA ha rilevato un'induttanza parassita di 0,1μH. Dopo la sostituzione con resistori a bassa induttanza e l'ottimizzazione della rete di adattamento, l'angolo di fase è sceso a 5° e la precisione della potenza ha raggiunto ±2%, soddisfacendo gli standard.

Conclusione

Lo standard GB 9706.202-2021 evidenzia i limiti dei test tradizionali in ambienti ad alta frequenza. L'uso integrato di KP2021 e VNA affronta sfide come l'effetto pelle e i parametri parassiti, garantendo che i dispositivi Thermage soddisfino gli standard di sicurezza ed efficacia. I progressi futuri, che incorporano l'apprendimento automatico e la strumentazione virtuale, miglioreranno ulteriormente le capacità di test per i dispositivi medici ad alta frequenza.


https://www.batterytestingmachine.com/videos-51744861-kp2021-electrosurgical-unit-analyzer.html

prodotti
notizie dettagliate
Applicazione dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete nella sperimentazione del termaggio
2025-09-08
Latest company news about Applicazione dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete nella sperimentazione del termaggio
Abstract

Thermage, una tecnologia non invasiva di radiofrequenza (RF) per il rassodamento della pelle, è ampiamente utilizzata nell'estetica medica. Con l'aumento delle frequenze operative a 1MHz-5MHz, i test affrontano sfide come l'effetto pelle, l'effetto di prossimità e i parametri parassiti. Sulla base dello standard GB 9706.202-2021, questo articolo esplora l'applicazione integrata dell'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e dell'analizzatore di rete vettoriale (VNA) nella misurazione della potenza, nell'analisi dell'impedenza e nella validazione delle prestazioni. Attraverso strategie ottimizzate, questi strumenti garantiscono la sicurezza e l'efficacia dei dispositivi Thermage.

Keywords: Thermage; analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021; analizzatore di rete; test ad alta frequenza; 

IEC 60601-2-2 standard; effetto pelle; parametri parassiti

Introduzione

Thermage è una tecnologia non invasiva di rassodamento della pelle a radiofrequenza (RF) che riscalda gli strati profondi di collagene per promuovere la rigenerazione, ottenendo un effetto rassodante e anti-età sulla pelle. Come dispositivo medico estetico, la stabilità, la sicurezza e la coerenza delle prestazioni del suo output RF sono fondamentali. Secondo la IEC 60601-2-2 e il suo equivalente cinese, GB 9706.202-2021, i dispositivi medici a RF richiedono test per la potenza in uscita, la corrente di dispersione e l'adattamento dell'impedenza per garantire la sicurezza e l'efficacia clinica.

I dispositivi elettrochirurgici ad alta frequenza utilizzano corrente ad alta densità e alta frequenza per creare effetti termici localizzati, vaporizzando o interrompendo il tessuto per il taglio e la coagulazione. Questi dispositivi, che operano tipicamente nell'intervallo 200kHz-5MHz, sono ampiamente utilizzati in interventi chirurgici aperti (ad es. chirurgia generale, ginecologia) e procedure endoscopiche (ad es. laparoscopia, gastroscopia). Mentre le unità elettrochirurgiche tradizionali operano a 400kHz-650kHz (ad es. 512kHz) per un taglio e un'emostasi significativi, i dispositivi a frequenza più elevata (1MHz-5MHz) consentono un taglio e una coagulazione più fini con danni termici ridotti, adatti alla chirurgia plastica e alla dermatologia. Con l'emergere di dispositivi a frequenza più elevata come i bisturi RF a bassa temperatura e i sistemi RF estetici, le sfide dei test si intensificano. Lo standard GB 9706.202-2021, in particolare la clausola 201.5.4, impone requisiti rigorosi sugli strumenti di misurazione e sulle resistenze di prova, rendendo inadeguati i metodi tradizionali.

L'analizzatore elettrochirurgico ad alta frequenza KP2021 e l'analizzatore di rete vettoriale (VNA) svolgono ruoli fondamentali nei test Thermage. Questo articolo esamina le loro applicazioni nel controllo qualità, nella validazione della produzione e nella manutenzione, analizzando le sfide dei test ad alta frequenza e proponendo soluzioni innovative.

Panoramica e Funzioni dell'Analizzatore Elettrochirurgico ad Alta Frequenza KP2021

Il KP2021, sviluppato da KINGPO Technology, è uno strumento di test di precisione per unità elettrochirurgiche (ESU) ad alta frequenza. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Ampio intervallo di misurazione: Potenza (0-500W, ±3% o ±1W), tensione (0-400V RMS, ±2% o ±2V), corrente (2mA-5000mA, ±1%), corrente di dispersione ad alta frequenza (2mA-5000mA, ±1%), impedenza di carico (0-6400Ω, ±1%).
  • Copertura di frequenza: 50kHz-200MHz, supportando modalità continue, pulsate e di stimolazione.
  • Diverse modalità di test: Misurazione della potenza RF (monopolare/bipolare), test della curva di carico di potenza, misurazione della corrente di dispersione e test REM/ARM/CQM (monitoraggio dell'elettrodo di ritorno).
  • Automazione e compatibilità: Supporta test automatizzati, compatibile con marchi come Valleylab, Conmed ed Erbe e si integra con i sistemi LIMS/MES.

Conforme alla IEC 60601-2-2, il KP2021 è ideale per R&S, controllo qualità della produzione e manutenzione delle apparecchiature ospedaliere.

Panoramica e Funzioni dell'Analizzatore di Rete

L'analizzatore di rete vettoriale (VNA) misura i parametri di rete RF, come i parametri S (parametri di scattering, incluso il coefficiente di riflessione S11 e il coefficiente di trasmissione S21). Le sue applicazioni nei test dei dispositivi RF medici includono:

  • Adattamento dell'impedenza: Valuta l'efficienza del trasferimento di energia RF, riducendo le perdite per riflessione per garantire un'uscita stabile con diverse impedenze della pelle.
  • Analisi della risposta in frequenza: Misura le risposte di ampiezza e fase su una banda larga (10kHz-20MHz), identificando le distorsioni dai parametri parassiti.
  • Misurazione dello spettro di impedenza: Quantifica la resistenza, la reattanza e l'angolo di fase tramite l'analisi del diagramma di Smith, garantendo la conformità a GB 9706.202-2021.
  • Compatibilità: I VNA moderni (ad es. Keysight, Anritsu) coprono frequenze fino a 70 GHz con una precisione di 0,1 dB, adatti per R&S e validazione di dispositivi medici RF.

Queste capacità rendono i VNA ideali per l'analisi della catena RF di Thermage, integrando i tradizionali misuratori di potenza.

Requisiti standard e sfide tecniche nei test ad alta frequenza
Panoramica dello standard GB 9706.202-2021

La clausola 201.5.4 di GB 9706.202-2021 impone che gli strumenti che misurano la corrente ad alta frequenza forniscano una precisione RMS reale di almeno il 5% da 10kHz a cinque volte la frequenza fondamentale del dispositivo. Le resistenze di prova devono avere una potenza nominale di almeno il 50% del consumo di prova, con una precisione della componente di resistenza entro il 3% e un angolo di fase di impedenza non superiore a 8,5° nella stessa gamma di frequenza.

Sebbene questi requisiti siano gestibili per le tradizionali unità elettrochirurgiche a 500 kHz, i dispositivi Thermage che operano sopra i 4 MHz affrontano sfide significative, poiché le caratteristiche di impedenza dei resistori influiscono direttamente sulla misurazione della potenza e sull'accuratezza della valutazione delle prestazioni.

Caratteristiche chiave dei resistori ad alte frequenze
Effetto pelle

L'effetto pelle fa sì che la corrente ad alta frequenza si concentri sulla superficie di un conduttore, riducendo l'area conduttiva effettiva e aumentando la resistenza effettiva del resistore rispetto ai valori CC o a bassa frequenza. Ciò può portare a errori di calcolo della potenza superiori al 10%.

Effetto di prossimità

L'effetto di prossimità, che si verifica insieme all'effetto pelle in conduttori strettamente disposti, aggrava la distribuzione non uniforme della corrente a causa delle interazioni del campo magnetico. Nei progetti di sonda RF e carico di Thermage, ciò aumenta le perdite e l'instabilità termica.

Parametri parassiti

Ad alte frequenze, i resistori mostrano induttanza parassita (L) e capacità (C) non trascurabili, formando un'impedenza complessa Z = R + jX (X = XL - XC). L'induttanza parassita genera reattanza XL = 2πfL, aumentando con la frequenza, mentre la capacità parassita genera reattanza XC = 1/(2πfC), diminuendo con la frequenza. Ciò si traduce in una deviazione dell'angolo di fase da 0°, che può superare 8,5°, violando gli standard e rischiando un'uscita instabile o il surriscaldamento.

Parametri reattivi

I parametri reattivi, guidati dalle reattanze induttive (XL) e capacitive (XC), contribuiscono all'impedenza Z = R + jX. Se XL e XC sono sbilanciati o eccessivi, l'angolo di fase devia in modo significativo, riducendo il fattore di potenza e l'efficienza del trasferimento di energia.

Limitazioni dei resistori non induttivi

I resistori non induttivi, progettati per ridurre al minimo l'induttanza parassita utilizzando strutture a film sottile, a film spesso o a film di carbonio, affrontano ancora sfide superiori a 4 MHz:

  • Induttanza parassita residua: Anche una piccola induttanza produce una reattanza significativa ad alte frequenze.
  • Capacità parassita: La reattanza capacitiva diminuisce, causando risonanza e deviazione dalla pura resistenza.
  • Stabilità a banda larga: Mantenere l'angolo di fase ≤8,5° e la precisione della resistenza ±3% da 10kHz-20MHz è impegnativo.
  • Dissipazione di potenza elevata: Le strutture a film sottile hanno una minore dissipazione del calore, limitando la gestione della potenza o richiedendo progetti complessi.
Applicazione integrata di KP2021 e VNA nei test Thermage
Progettazione del flusso di lavoro di prova
  1. Preparazione: Collegare KP2021 al dispositivo Thermage, impostando l'impedenza di carico (ad es. 200Ω per simulare la pelle). Integrare VNA nella catena RF, calibrando per eliminare i parassiti del cavo.
  2. Test di potenza e dispersione: KP2021 misura la potenza in uscita, la tensione/corrente RMS e la corrente di dispersione, garantendo la conformità agli standard GB e monitora la funzionalità REM.
  3. Analisi dell'impedenza e dell'angolo di fase: VNA esegue la scansione della banda di frequenza, misura i parametri S e calcola l'angolo di fase. Se >8,5°, regolare la rete di adattamento o la struttura del resistore.
  4. Compensazione degli effetti ad alta frequenza: I test in modalità impulso di KP2021, combinati con la riflettometria nel dominio del tempo (TDR) di VNA, identificano le distorsioni del segnale, con algoritmi digitali che compensano gli errori.
  5. Validazione e reporting: Integrare i dati in sistemi automatizzati, generando report conformi a GB 9706.202-2021 con curve di carico di potenza e spettri di impedenza.

KP2021 simula le impedenze della pelle (50-500Ω) per quantificare gli effetti pelle/prossimità e correggere le letture. Le misurazioni S11 di VNA calcolano i parametri parassiti, garantendo un fattore di potenza vicino a 1.

Soluzioni innovative
Ottimizzazione del materiale e della struttura del resistore
  • Design a bassa induttanza: Utilizzare resistori a film sottile, a film spesso o a film di carbonio, evitando strutture avvolte.
  • Bassa capacità parassita: Ottimizzare l'imballaggio e il design dei pin per ridurre al minimo l'area di contatto.
  • Adattamento dell'impedenza a banda larga: Impiegare resistori paralleli a basso valore per ridurre gli effetti parassiti e mantenere la stabilità dell'angolo di fase.
Strumenti ad alta frequenza di alta precisione
  • Misurazione RMS reale: KP2021 e VNA supportano la misurazione della forma d'onda non sinusoidale tra 30kHz-20MHz.
  • Sensori a banda larga: Selezionare sonde a bassa perdita e ad alta linearità con parametri parassiti controllati.
Calibrazione e validazione

Calibrare regolarmente i sistemi utilizzando sorgenti ad alta frequenza certificate per garantire la precisione.

Ambiente di test e ottimizzazione della connessione
  • Cavi corti e connessioni coassiali: Utilizzare cavi coassiali ad alta frequenza per ridurre al minimo le perdite e i parassiti.
  • Schermatura e messa a terra: Implementare la schermatura elettromagnetica e una corretta messa a terra per ridurre le interferenze.
  • Reti di adattamento dell'impedenza: Progettare reti per massimizzare l'efficienza del trasferimento di energia.
Metodi di test innovativi
  • Elaborazione digitale del segnale: Applicare le trasformate di Fourier per analizzare e correggere le distorsioni parassite.
  • Apprendimento automatico: Modellare e prevedere il comportamento ad alta frequenza, regolando automaticamente i parametri di test.
  • Strumentazione virtuale: Combinare hardware e software per il monitoraggio in tempo reale e la correzione dei dati.
Caso di studio

Nel test di un sistema Thermage a 4 MHz, i risultati iniziali hanno mostrato una deviazione di potenza del 5% e un angolo di fase di 10°. KP2021 ha identificato un'eccessiva corrente di dispersione, mentre VNA ha rilevato un'induttanza parassita di 0,1μH. Dopo la sostituzione con resistori a bassa induttanza e l'ottimizzazione della rete di adattamento, l'angolo di fase è sceso a 5° e la precisione della potenza ha raggiunto ±2%, soddisfacendo gli standard.

Conclusione

Lo standard GB 9706.202-2021 evidenzia i limiti dei test tradizionali in ambienti ad alta frequenza. L'uso integrato di KP2021 e VNA affronta sfide come l'effetto pelle e i parametri parassiti, garantendo che i dispositivi Thermage soddisfino gli standard di sicurezza ed efficacia. I progressi futuri, che incorporano l'apprendimento automatico e la strumentazione virtuale, miglioreranno ulteriormente le capacità di test per i dispositivi medici ad alta frequenza.


https://www.batterytestingmachine.com/videos-51744861-kp2021-electrosurgical-unit-analyzer.html